Delizie dei polentari marchigiani
Biscotti di mais all’anice

Il segreto è la farina, di mais, marchigiana, macinata a pietra, una grana ruvida e un sapore deciso, a completare il tutto semi di anice profumatissimi per questi semplici ma buonissimi biscotti. La consistenza è compatta all'esterno e friabile dentro. Sorprendenti. Una ricetta marchigiana dalla tradizione dei "polentari", questi dolcetti vengono preparati nei comuni riconosciuti come "polentari", nella nostra regione Altidona, Polverigi, San Costanzo, Santa Maria in Selva. I "polentari" però sono sparsi in tutta italia e si sono riuniti in un'associazione che ogni due anni organizza un raduno dove vengono presentate le ricette di polenta a base di "farina di granturco" con i condimenti caratteristici di ogni partecipante. La ricetta dal libro "La cucina delle Marche" di Petra Carsetti.
Ingredienti
- farina di mais - 125 gr
- farina 00 - 125 gr
- uova intere - 75 gr
- burro fuso - 100 gr
- zucchero semolato - 100 gr
- semi di anice - 5 gr
- rum - 15 ml
- lievito in polvere - 6 gr
Preparazione
Sbattere le uova con lo zucchero, unire il rum, il burro fuso e il lievito. Mescolare bene poi aggiungere le farine e i semi di anice. Impastare e stendere con il matterello una sfoglia di 1 cm, dare la forma rotonda con un bicchiere oppure come ho fatto io con uno stampo a ciambellina. Cuocere in forno preriscaldato a 150°C per 30 minuti.
L'articolo Biscotti di mais all’anice sembra essere il primo su tortadirose.