Buon Natale!
Torta alla cannella con mousse di castagne

Quando ho visto questa torta da Beatrix ho capito subito che sarebbe stata a dir poco deliziosa, dalle sue foto si mangia veramente con gli occhi! Quattro strati di bontà pura, un Pan di Spagna alla cannella, una pralina di noci, una mousse di crema di marroni (che adoro!) e tanta panna montata fresca con amarene.
Ingredienti
- farina 00 - 225 gr
- burro morbido - 225 gr
- zucchero semolato - 225 gr
- uova intere - 3
- bicarbonato di sodio - 2 cucchiaini e mezzo
- cannella in polvere - 1 cucchiaio
- panna acida - 150 gr
- sale - 1 pizzico
- Pralina di noci
- noci - 200 gr
- zucchero semolato - 160 gr
- Mousse di castagne
- gelatina in fogli - 5 gr
- latte - 200 ml
- rum - 2 cucchiai
- crema di marroni - 750 gr
- panna fresca da montare - 350 gr
- zucchero a velo - 2 cucchiai
- Panna montata
- panna fresca da montare - 150 gr
- zucchero a velo - 1 cucchiaio raso
- Per la decorazione
- cacao amaro in polvere - a piacere
- amarene - a piacere
Preparazione
Per il pan di spagna: mescolare il burro e lo zucchero per qualche minuto, quindi aggiungere le uova una alla volta. Setacciare la farina, il bicarbonato e la cannella, mescolare bene e aggiungere la crema di burro e le uova. Infine unire la panna acida e il sale. Versare l'impasto in una teglia imburrata rotonda cosparsa di farina e cuocere in forno preriscaldato a 180 ° per circa 25 minuti. Far raffreddare la torta a temperatura ambiente su una gratella.
Per la pralina: tritare grossolanamente e tostare le noci in forno, sparse su un foglio di carta da forno. Far caramellare lo zucchero in un pentolino e versarlo sulle noci tostate, lasciare raffreddare. Quando le noci caramellate sono fredde, romperle in pezzi grossolani e metterle in un robot da cucina, frullare il composto fino ad ottenere una consistenza omogenea.
Per la mousse: far ammollare i fogli di gelatina in acqua fredda per 3-4 minuti. Scaldare il latte con il rum in un pentolino, togliere dal fuoco e sciogliervi la gelatina. Unire la crema di marroni e mescolare fino ad ottenere una crema. Montare la panna con lo zucchero a velo e poi mescolarla delicatamente alla crema di marroni.
Montare la panna con lo zucchero per la decorazione e mettere in frigorifero.
Stendere la pralina di noce (prima però ho spalmato un leggero strato di mousse per far aderire la pralina), poi la mousse di castagne sul pan di spagna. Mettere la torta in frigo per almeno 3 ore. Decorare con la panna montata, spolverare con il cacao e finire con le amarene.
Note: è consigliabile usare una teglia con il bordo staccabile, quando la torta è fredda toglierla dallo stampo, lavarlo e rimettere la torta nello stampo. In questo modo è più facile la farcitura con la pralina e la mousse. Dopo questo passaggio togliere il bordo e decorare la torta con la panna montata, il cacao in polvere e le amarene. Se si utilizzano ciliegie fresche si possono caramellare anch’esse. La prossima volta proverò con il lievito in polvere o metà lievito e metà bicarbonato. Ho adattato la ricetta di Beatrix.
La ricetta partecipa alla raccolta di Sonia di Oggi pane e salame, domani...
L'articolo Torta alla cannella con mousse di castagne sembra essere il primo su tortadirose.